OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE – RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark, negli ultimi anni, nell’ambito del programma LEADER 2014 – 2020 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per la Sicilia, ha definito:
- un centro per la diffusione della cultura rurale e delle produzioni agricole di qualità all’interno del Museo Etnoantropologico di Nissoria; “laboratori del cibo” con prodotti locali e prodotti alimentari nutraceutici innovativi che raccontano il territorio e le sue tradizioni.
Sono state avviate collaborazioni con l’Università “KORE” di Enna per sviluppare politiche e iniziative integrate per la promozione e lo sviluppo socio-economico del territorio basate sul geoturismo, la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, la promozione dell’enogastronomia e di altri prodotti locali.
Inoltre il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha aggiornato il disciplinare che contiene i criteri specifici per la selezione delle imprese e delle reti di imprese che possono essere considerate partner associati del Geopark. Il disciplinare è stato sviluppato in conformità con le Note esplicative per l’uso del logo UNESCO Global Geopark da parte dei geoparchi e dei comitati nazionali, 2023.
Nei mesi di ottobre e novembre 2023 si sono svolte due importanti iniziative:
- dal 13 al 16 ottobre una farm-trip che ha coinvolto 11 buyer internazionali; a novembre un Press Tour con giornalisti di settore legato al rapporto tra il territorio e i prodotti agroalimentari a marchio Kore Siciliae.
La più importante attività di valorizzazione del patrimonio immateriale del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark riguarda la registrazione dei grani antichi di Enna nel Geoportale della Cultura Alimentare (GECA).
Altro progetto, è SAVING, un progetto nell’ambito del programma Erasmus+ incentrato sulla sensibilizzazione dei giovani alle sfide ambientali e ai cambiamenti climatici, il cui obiettivo è promuovere scelte di vita sostenibili, un consumo alimentare sicuro e la riduzione degli sprechi alimentari. Attraverso questo progetto e seguendo una logica di apprendimento non formale, è stata creata una piattaforma online con risorse educative aperte (OER) sulla sostenibilità, la sicurezza alimentare e lo spreco ridotto a zero, sviluppata in 5 moduli di apprendimento.
Questi progetti contribuiscono anche agli SDGs n. 2, 3, 7 e 17
Il progetto di Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark contribuisce
- Promuovendo una governance territoriale integrata che allinei le azioni di sviluppo locale ai principi di sostenibilità ed efficienza nell’uso delle risorse.
- Incoraggiando strategie a lungo termine che migliorino la gestione sostenibile delle aree rurali e marginali, riducendo le pratiche di spreco e promuovendo la circolarità.
Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark contribuisce anche SDGs n. 1, 7, 8, 9, 13, 15, e 17
INN.Rete. Questa iniziativa di cooperazione interterritoriale sostiene il consumo e la produzione responsabile attraverso:
- Promuovendo modelli di turismo sostenibile basati sulla conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
- Incoraggiando la collaborazione intersettoriale tra gli attori locali per implementare strategie di economia circolare e ridurre l’impatto ambientale.
- Sostenendo l’innovazione comunitaria volta a trasformare le pratiche tradizionali in sistemi più efficienti e rispettosi dell’ambiente.
INN.Rete contribuisce anche agli SDGs n. 1, 8, 11, 16 and 17
Farm to Fork – Earth Hub 4.0 contribuisce direttamente all’SDG 12 :
- Sostenendo l’eco-innovazione nel settore agroalimentare, promuovendo processi produttivi circolari che riducono al minimo gli sprechi e valorizzano i sottoprodotti.
- Incoraggiando lo sviluppo di prodotti alimentari nutraceutici e a basso impatto ambientale basati su grani antichi e moringa, coltivati localmente.
- Educare le parti interessate e i consumatori sui benefici dell’agricoltura sostenibile e dei sistemi alimentari responsabili, promuovendo la consapevolezza e il cambiamento comportamentale.
Farm to Fork – Earth Hub 4.0 contribuisce anche agli SDGs 2, 3, 4 and 11