OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE – GOOD HEALTH AND WELL-BEING

Diversi gli eventi organizzati nell’ambito di “Ripartiamo dallo Sport” promosso con il partner Uisp Sicilia: con circa 150 persone che hanno ballato con le cuffie per il centro storico di Enna partendo dal Castello di Lombardia passando dalla suggestiva scalata della Via Sacra alla Rocca di Cerere e gli eventi sportivi con circa 1.000 partecipanti tra Danza, Arrampicata, Yoga e Atletica.
Abbiamo inoltre seguito il progetto CARE, il progetto mira a reintrodurre il tradizionale gioco delle bocce nella vita quotidiana di persone di tutte le età come rimedio per affrontare le sfide sociali di oggi: l’inattività fisica e l’inclusione sociale.
CARE – CArpet bowls foR everyonE: un ponte verso l’uguaglianza, l’integrazione e l’inclusione sociale.
Il progetto coinvolge partner di cinque Paesi: Lettonia, Italia, Turchia, Norvegia e Danimarca. I partner rappresentano diversi tipi di organizzazioni: enti pubblici, associazioni, club sportivi, ecc.
Gli obiettivi sono aumentare il numero di cittadini che si dedicano regolarmente ad attività ricreative, incoraggiare la cooperazione intergenerazionale tra giovani e anziani. Inoltre, il progetto incoraggia l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport.
Il progetto mira a reintrodurre il tradizionale gioco del carpet bowls nella vita quotidiana di persone di tutte le età come rimedio per affrontare le sfide sociali di oggi: l’inattività fisica e l’inclusione sociale.
Il Carpet Bowls è uno sport di salute pubblica che combina attività fisica e comunione sociale. Il Carpet Bowls è una variante delle bocce da prato giocata al chiuso. Il gioco è originario dell’Inghilterra, ha preso piede stabilmente in Scandinavia, dove viene giocato e praticato attivamente in Norvegia e Danimarca. Il gioco consiste nel far rotolare una boccia speciale da mezzo chilo con il centro di gravità decentrato. Questo permette di far rotolare la boccia in una curva. Le bocce vengono lanciate su un tappeto lungo 10 metri. Alla fine del tappeto si trova la palla bersaglio (Jack). L’obiettivo è realizzare il tiro più vicino al Jack. Al centro del tappeto c’è un blocco che la boccia deve superare, ma non toccare. Due squadre giocano una contro l’altra. Si può giocare in squadre di 4, 3, 2 persone e c’è la possibilità di giocare da soli.
Il Carpet Bowls è uno sport per la salute:
- motiva all’attività fisica in modo divertente;
- è un’attività sociale a cui tutti possono partecipare;
- si può lanciare in piedi, seduti o in ginocchio, dunque è adatto a tutti.
- Si tratta di un’attività che permette di fare circa 2000 passi durante una sessione di due ore;
- stimola l’equilibrio, la coordinazione e la concentrazione;
- l’attività fisica e l’interazione sociale sono effetti positivi per la salute del Carpet Bowls.
Questi progetti contribuiscono anche agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile n. 5, 10 e 11.
Nell’ambito del progetto Farm to Fork: Earth Hub 4.0, e con la partecipazione del CREA-DC, sono stati trasferiti protocolli scientifici per sviluppare prodotti da forno innovativi e salutari. Questi includono:
- Pane e focaccia a base di grani antichi e moringa oleifera
- Biscotti arricchiti con miele, grani antichi e polvere di moringa coltivata in Sicilia.
Tutti gli ingredienti sono coltivati localmente in Sicilia e selezionati per il loro alto valore nutrizionale, a sostegno di una migliore alimentazione e di una salute preventiva.
I test di degustazione condotti presso il panificio locale e il Rocca di Cerere Geopark hanno ricevuto un feedback entusiasta, sottolineando il potenziale delle filiere alimentari locali, sostenibili e resilienti che promuovono attivamente il benessere della comunità e stili di vita sani.
Farm to Fork: Earth Hub 4.0 contribuisce anche agli SDGs n. 2, 4, 11 e 12