OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE – PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

Gli ultimi quattro anni di attività (2020-2023) sono stati caratterizzati dal rafforzamento del ruolo e dell’immagine del Geopark soprattutto su scala locale e regionale.
Attività educative, eventi e iniziative nuove e complementari hanno aggiunto valore all’identità e al riconoscimento del Geopark attraverso varie attività e articoli, pubblicazioni, media nazionali e regionali, compresa la diffusione sui social media di notizie sui Geopark globali UNESCO e le loro attività.
Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark è stata in grado di aumentare l’attenzione delle istituzioni locali e regionali sui Geopark e sul ruolo che essi svolgono nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio geologico e della geodiversità.
La diffusione della Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark avviene attraverso i social media (Facebook e Instagram), promuovendo anche eventi online incentrati sulla promozione di buone pratiche, sulla conoscenza dei Geopark, su cosa sono, su quanti sono e su cosa sono nel mondo e in Europa, su quali sono i temi essenziali e le curiosità dei Geopark globali dell’Unesco, ecc… anche al fine di consolidare l’impegno del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark nella promozione della diversità geologica e ambientale, nonché di favorire la condivisione di conoscenze e pratiche sostenibili tra comunità locali e Geopark a livello globale.
Nel 2023 il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha collaborato alla stesura della nuova legge sui geopark presentata al Parlamento regionale con l’obiettivo di introdurre misure per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geologico.
Nel 2024, nell’ambito del bilancio regionale, è stato approvato dal Parlamento regionale un emendamento che stanzia 500.000 euro per i Comuni del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark da utilizzare nel corso del 2024 per iniziative di promozione del patrimonio geologico e per l’attuazione di una strategia di sviluppo sostenibile.
Questi progetti contribuiscono anche agli SDGs 8, 11 e 16.
I progetti Pianificazione Strategica, Si.M.Geo., INN.Rete e Meta Itinerario contribuiscono in modo significativo all’SDG 17 promuovendo partnership multilivello e modelli di collaborazione tra istituzioni pubbliche, attori privati e comunità locali:
- La Pianificazione Strategica promuove un approccio integrato e partecipativo che ha coinvolto le amministrazioni pubbliche, le imprese, la società civile e i cittadini nella costruzione di una visione condivisa di sviluppo territoriale sostenibile. Questo processo ha rafforzato la cooperazione tra le istituzioni locali e regionali e ha favorito l’allineamento delle politiche e delle risorse verso obiettivi comuni.
- Si.M.Geo. ha creato una rete ecomuseale territoriale basata sulla gestione collaborativa del patrimonio culturale e naturale. Il progetto ha facilitato le alleanze tra comuni, musei, organizzazioni culturali e operatori turistici, consentendo lo scambio di buone pratiche e competenze.
- INN.Rete ha attivato partenariati strategici tra Gruppi di Azione Locale (GAL) a livello regionale e interregionale, finalizzati alla condivisione di esperienze, metodi e strumenti per l’innovazione sociale nelle aree rurali. Ciò ha rafforzato la capacità istituzionale e promosso strategie congiunte per lo sviluppo locale guidato dalle comunità (CLLD).
- L’iniziativa del Meta Itinerario ha incoraggiato la cooperazione tra istituzioni culturali, scuole, ricercatori e comunità locali per la valorizzazione del patrimonio immateriale e paesaggistico. Ha sostenuto modelli integrati di governance culturale e territoriale.
Insieme, questi progetti dimostrano il valore dei partenariati inclusivi, intersettoriali e multilivello come strumenti fondamentali per far progredire la realizzazione dell’Agenda 2030 a livello locale.