OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE – DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

La società consortile, responsabile della gestione del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark, opera anche come GAL (“Gruppo di Azione Locale”), il che le permette di attuare piani di sviluppo sostenibile e/o azioni volte principalmente al rafforzamento del Geopark attraverso i fondi dell’UE.
Ciò consente di ottenere le risorse necessarie per sviluppare, finanziare e attuare progetti e attività specifiche e servizi finalizzati alla promozione e allo sviluppo diretto del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark.
La strategia (“idea-forza”) del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark mira, nel breve periodo, a soddisfare i bisogni della popolazione residente attraverso lo sviluppo e il rafforzamento di un sistema di servizi e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e delle filiere produttive locali, al fine di innalzare la qualità della vita e migliorare i processi di inclusione sociale.
Attraverso la strategia, la Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark cerca di intensificare le ragioni di prolungamento della permanenza dei turisti creando maggiori opportunità di “esperienze” geoturistiche nell’Area Geopark, in grado di valorizzare le molteplici risorse dell’area, favorire l’innovazione tecnologica e la ricerca applicata, anche attraverso la creazione di centri di ricerca per la nascita di nuove imprese innovative e incoraggiare la creazione, l’avvio e lo sviluppo di attività imprenditoriali extra-agricole. Inoltre incentiva il ricambio generazionale, favorendo la multifunzionalità e la diversificazione delle attività anche in chiave sociale, favorendo la cooperazione e le reti tra imprese con l’obiettivo di creare circuiti tematici di offerta ad alta specializzazione di servizi.
INN.RETE e Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark contribuiscono entrambi in modo significativo allo sviluppo economico sostenibile e alla promozione di opportunità di lavoro di qualità nelle aree rurali e interne della Sicilia:
INN.RETE
- promuove il turismo sostenibile come motore economico strategico, facendo leva sul patrimonio culturale e naturale locale;
- stimola la crescita economica integrando i settori primario, manifatturiero e dei servizi radicati nel sistema produttivo locale;
- promuove l’innovazione nelle comunità rurali, incoraggiando la diversificazione e la modernizzazione delle economie locali.
- Facilita la creazione di nuove opportunità di lavoro nei settori del turismo all’aria aperta, della valorizzazione culturale e dello sviluppo locale sostenibile.
Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark:
- Fornisce strumenti per la programmazione e la governance territoriale, consentendo la progettazione e l’attuazione di politiche integrate di sviluppo locale.
- Incoraggia azioni coordinate tra i comuni e gli stakeholder per costruire visioni condivise a lungo termine, sostenendo modelli economici inclusivi e sostenibili.
- Rafforza la capacità istituzionale di pianificare e attrarre risorse, gettando le basi per economie locali più resilienti e competitive.
Insieme, queste iniziative contribuiscono a rivitalizzare le economie rurali, a ridurre l’emarginazione e a promuovere una crescita inclusiva, innovativa e sostenibile, in linea con i principi dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 8).