OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE – AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY

Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha una lunga esperienza nel campo dei partenariati con operatori economici locali che hanno orientato o convertito le loro attività all’uso sostenibile delle risorse. Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha aggiornato il disciplinare che contiene criteri specifici per la selezione delle imprese e delle reti di imprese che possono essere considerate partner associati del Geopark.
Queste strutture turistiche hanno prestato particolare attenzione al risparmio energetico, alla raccolta differenziata, ai prodotti tipici e biologici, alla valorizzazione del territorio e molto altro. Queste strutture e le loro attività sono promosse e pubblicizzate sui siti web ufficiali e sulle brochure turistiche.
Inoltre, sono stati finanziati gli interventi per l’acquisto di numerose biciclette elettriche, che si trovano all’interno del Visitor Center Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark, a sostegno di una mobilità che sfrutta l’energia pulita e sostenibile.
Inoltre il Rocca di Cerere Geopark sta seguendo il progetto:
fuTOURiSME – Promuovere la transizione digitale e sostenibile delle PMI del TURISMO per l’innovazione e la resilienza del FUTURO.
fuTOURiSME è un progetto COSME che mira a sostenere le PMI nel settore del turismo esperienziale , superare le conseguenze della pandemia di COVID-19 ed emergere dal nuovo ambiente socio-economico, attraverso nuovi modelli di business, servizi innovativi, competenze e utilizzo della doppia transizione (soluzioni digitali e sostenibili).
L’importanza economica dell’industria del turismo e l’impatto che il Covid-19 ha avuto su di essa, hanno portato la Commissione europea a condurre analisi approfondite e a sviluppare documenti programmatici ad hoc come il percorso di transizione per il turismo e la strategia per le PMI per un’Europa sostenibile e digitale.
Da tale analisi è emerso che, pur rappresentando una quota molto importante del PIL dell’UE (vicino al 10%), esistono numerose minacce e carenze che potenzialmente ne ostacolano l’impatto socio-economico positivo complessivo, riconducibili a 2 temi principali: necessità di digitalizzazione e sostenibilità.
Le PMI sono generalmente caratterizzate da un basso grado di digitalizzazione e soffrono della mancanza di competenze, finanziamenti, infrastrutture, nonché di tutoraggio e sostegno politico. Non sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione in un settore altamente competitivo rappresenta ovviamente un enorme spreco di margine di crescita.
Obiettivi generali del progetto sono:
- promuovere soluzioni digitali per le PMI del turismo (esperienziale) e fornire loro nuovi modelli di business sostenibili e servizi innovativi per soddisfare le mutevoli richieste del turismo
- fornire alle PMI del turismo le competenze per sfruttare efficacemente le opportunità offerte dalla doppia transizione, attraverso risorse di formazione ad hoc e il supporto di esperti
- analizzare e raccogliere le migliori pratiche e strategie di doppia transizione come guida e fonte di ispirazione per le PMI del turismo
- affrontare i temi rilevanti del Percorso di Transizione per il Turismo.
Obiettivi specifici del progetto sono:
- analizzare le esigenze specifiche delle PMI del turismo (esperienziale) e fornire loro le migliori pratiche e strategie pertinenti per affrontare la doppia transizione
- sviluppare soluzioni di apprendimento digitale volte a consentire alle PMI del turismo di abbracciare la transizione digitale e sostenibile
- fornire sostegno finanziario e tecnico alle PMI del turismo per i loro progetti di innovazione che affrontano la doppia transizione
- coniugare le esigenze delle PMI, dei turisti e delle comunità che ricevono flussi turistici in una prospettiva di sostenibilità
fuTOURiSME – EU Project ha lanciato un OPEN CALL FOR INNOVATIVE PROJECTS IN TOURISME!
Questi progetti contribuiscono anche agli SDGs n. 11, 12 and 17
Il processo di pianificazione strategica promosso dal Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark attraverso il progetto “Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark” promuove lo sviluppo sostenibile del territorio fornendo alla comunità strumenti tecnici e operativi per definire una visione condivisa a lungo termine.In questo quadro, le priorità legate all’energia sono state integrate nella visione strategica, con l’obiettivo specifico di:
- Sostenere la transizione energetica delle aree rurali attraverso strumenti di pianificazione che incoraggino l’uso di energie rinnovabili e misure di efficienza energetica;
- Promuovere la cooperazione comunitaria per individuare strategie collettive per soluzioni energetiche sostenibili, in particolare nelle aree geograficamente marginali e interne;
- consentire l’integrazione degli obiettivi di energia pulita nei progetti di sviluppo rurale, rendendo l’accesso all’energia più conveniente, locale e resiliente.
Grazie al suo approccio partecipativo e basato sui dati (attraverso la piattaforma dell’Osservatorio territoriale), il piano strategico contribuisce alla pianificazione energetica allineata con gli obiettivi climatici, migliorando la capacità dell’area di attrarre investimenti in tecnologie verdi e infrastrutture sostenibili.