OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE – NO POVERTY

Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha affrontato con estrema determinazione i programmi di riduzione del rischio di catastrofi, collaborando e/o sviluppando due nuovi progetti specifici:
- FRED , Fire Free MED
- Smart Structure
Gli obiettivi principali di questi progetti sono:
- promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza, tenendo conto di approcci basati sull’ecosistema.
- sviluppare un servizio innovativo multidisciplinare a supporto della gestione degli incendi boschivi, con particolare riferimento alle attività di prevenzione e riduzione dell’impatto nelle aree collinari e interne.
Per quanto riguarda le attività a sostegno dell’economia locale, il Geoparco ha sostenuto attività di promozione dell’agricoltura tradizionale sostenibile e del turismo per evidenziare il valore della qualità dei prodotti e la qualità della vita di coloro che vivono nell’area.
Nell’ambito del programma LEADER – Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per la Sicilia 2023-2027, il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha definito il nuovo piano finanziato dalle autorità regionali.
Risorse finanziarie a sostegno delle condizioni di vivibilità del territorio e per contrastarne l’impoverimento socio-economico; la strategia si articola in progetti complessi, denominati “progetti di comunità”, che prevedono il coinvolgimento diretto della comunità locale sia nella fase di individuazione del bisogno da soddisfare, sia nella fase di definizione e attuazione del progetto.
Rocca di Cerere UGG integra le sue iniziative contro il rischio di catastrofi (FRED – Fire Free MED e Smart Structure) con tre nuovi progetti (2025) che rafforzano l’attuazione degli SDG:
- INN.Rete Poli per l’innovazione delle comunità rurali – Innovation Hubs for Rural Communities: Con il progetto pilota della prima Borsa del turismo della regione e della Mostra Mercato del Turismo esperienziale 2025 a Enna, questo progetto converte il patrimonio culturale e naturale in settori trainanti per la crescita green. Rafforza le PMI rurali, l’artigianato e le filiere agroalimentari, sperimenta modelli di governance sostenibile e posiziona il Geoparco come laboratorio vivente per un turismo orientato alla resilienza.
- Rete di servizi di Facilitazione digitale – Digital Facilitation Network: Il progetto promuove l’inclusione digitale fornendo l’accesso a servizi digitali pubblici e privati essenziali, migliorando l’alfabetizzazione digitale dei gruppi vulnerabili e consentendo ai cittadini di partecipare attivamente alla vita sociale ed economica.
- Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark – Strategic Planning for the GAL Rocca di Cerere Geopark Area: Uno studio territoriale basato sui dati statistici, supporta la pianificazione dello sviluppo rurale a medio e lungo termine e favorisce la cooperazione intercomunale. La piattaforma orienta le agende di investimento, monitora gli obiettivi strategici e favorisce il networking nazionale e internazionale.
Smart Structure e FRED contribuiscono anche agli SDGs n. 13, 15 e 17
La strategia di supporto contribuisce anche agli SDGs n. 5, 8, 11 e 17
INN.Rete Poli per l’innovazione delle comunità rurali – Innovation Hubs for Rural Communities contribuisce anche agli SDGs n. 8, 11, 12, 16 and 17
Rete di servizi di Facilitazione digitale – Digital Facilitation Network contribuisce SDGs n. 4 e 10.
Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark – Strategic Planning for the GAL Rocca di Cerere Geopark Area contribuisce anche SDGs n. 7, 8, 9, 12,13, 15 and 17