Obiettivo di sviluppo sostenibile – CLIMATE ACTION

Le attività del Geopark per la protezione dell’ambiente per contrastare il cambiamento climatico:

Il 6 febbraio 2022 si è svolta a Pergusa la Giornata mondiale delle zone umide. Inoltre, il lago di Pergusa è riconosciuto come biotopo in Italia dal 1976 ed è inserito nell’elenco dei siti della International Ramsar Convention for wetlands.

Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark adotta un approccio integrato e misure concrete per raggiungere gli obiettivi indicati. Infatti, tutte le attività del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark convergono verso questi obiettivi e mirano a porre fine ai cambiamenti climatici.

Il Geopark non ha una capacità diretta di intervento sugli effetti del cambiamento, ma ha attuato misure nell’ambito del Programma di azione locale del FEASRPSR 2014-2022 e 2023-2027, che incoraggiano il settore agricolo e la comunità locale a diventare più consapevoli e più capaci di affrontare il cambiamento climatico e i suoi effetti. Inoltre, il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark, in collaborazione con il partner locale Legambiente, ha attuato una complessa azione di sensibilizzazione volta a coinvolgere la società civile sui temi del cambiamento climatico. Altre attività comunitarie hanno incluso lo sviluppo di programmi dedicati all’introduzione di queste tematiche nelle scuole.

Per quanto riguarda i rischi geologici e la sismicità, l’area del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark è interessata in misura minore rispetto alla restante parte della Sicilia. Sul rischio sismico è stata condotta una ricerca di micro-zonazione con diverse fasi di approfondimento. Nella programmazione degli interventi scolastici è stato introdotto anche il capitolo della prevenzione e della consapevolezza dei geo-rischi, includendo collegamenti con la sismicità e il rischio idrogeologico diffuso.

Con il supporto dell’Università di Catania il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha affrontato nel Piano di Sviluppo e gestione del Rocca di Cerere la climatologia dell’Area Geopark, un’analisi situazionale degli effetti dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali e dei rischi legati ai cambiamenti climatici.

Questi progetti aderiscono anche agli SDGs n. 3, 7 and 15

Il progetto Pianificazione Strategica dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark contribuisce all’SDG 13 definendo e promuovendo una visione territoriale condivisa orientata alla resilienza climatica. Attraverso la piattaforma dell’Osservatorio Territoriale, i dati vengono aggregati e analizzati per supportare politiche e iniziative pubbliche in grado di:

  • Ridurre la vulnerabilità delle aree rurali e interne agli effetti dei cambiamenti climatici.
  • Promuovere lo sviluppo sostenibile delle filiere locali, incoraggiando pratiche di produzione e consumo a basso impatto ambientale.
  • Incoraggiare l’adozione di strategie di adattamento integrate, coinvolgendo comunità, istituzioni e imprese nei processi di transizione ecologica.
  • Monitorare gli obiettivi climatici nel medio-lungo periodo, fornendo strumenti concreti per misurare e adeguare le azioni in base all’evoluzione dei fenomeni climatici.

In questo modo, la pianificazione strategica funge da strumento per affrontare efficacemente le sfide poste dalla crisi climatica e per promuovere uno sviluppo territoriale consapevole e orientato al futuro. Inoltre, questo progetto contribuisce agli SDGs n. 1, 7, 8, 9, 12, 15, e 17