Obiettivo di sviluppo sostenibile – PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark svolge regolarmente un processo di informazione, coinvolgimento e sensibilizzazione che incoraggia le comunità locali a sviluppare approcci integrati dal basso mirati allo sviluppo locale e sostenibile. L’attività è un elemento chiave e una leva per lo sviluppo di una strategia di sviluppo locale partecipativo.

CYSD

Progetto nell’ambito di Erasmus+ incentrato su organizzazioni basate sulla comunità guidate da giovani.

Gli obiettivi principali sono:

  • coinvolgere le organizzazioni giovanili basate sulla comunità e i giovani leader a diventare agenti di cambiamento e a svolgere un ruolo costruttivo nelle aree emarginate in Europa e in Africa
  • migliorare la capacità delle organizzazioni giovanili di comunità e dei giovani leader di integrare meglio le esigenze specifiche delle persone con disabilità e vulnerabilità

I risultati includono:

  • avvio, sperimentazione e sviluppo di un programma di capacity building sul “lavoro giovanile, gestione di progetti, leadership e sviluppo comunitario”.
  • Aumento dello sviluppo socio-professionale dei giovani leader coinvolti in attività di formazione e job-shadowing: dotati di conoscenze utilizzabili, competenze chiave e strumenti da applicare nel loro lavoro quotidiano con/per giovani e bambini vulnerabili.
  • Rafforzamento della cooperazione internazionale, dello scambio di buone pratiche e dello sviluppo di capacità tra giovani leader, organizzazioni comunitarie e attori locali che operano nel campo dei giovani e dello sviluppo comunitario nell’Unione Europea e in Africa.

A conclusione del progetto il Rocca di Cerere Geopark ha organizzato un evento “Sviluppo locale sostenibile guidato dalla comunità” per coinvolgere la comunità locale. Un’occasione per sottolineare l’importanza della cooperazione e della partecipazione attiva per raggiungere obiettivi comuni di sostenibilità e sviluppo. Durante la prima giornata sono state presentate diverse iniziative di sviluppo locale, con particolare attenzione alle esperienze dei beneficiari del GAL Rocca di Cerere Geopark. Il secondo giorno, l’evento ha ospitato un incontro di formazione sulla “Cooperazione territoriale per lo sviluppo locale”. L’ultimo giorno dell’evento si è tenuta la conferenza sulle politiche territoriali nel Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark. 

L’evento è stato un importante momento di riflessione e condivisione di esperienze sulla promozione dello sviluppo locale sostenibile guidato dalle comunità, un momento per promuovere il dialogo e le azioni concrete per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Questi progetti contribuiscono inoltre agli SDGs n. 8, 11 and 17


INN.Rete, Meta Itinerario e Si.M.Geo. sostengono l’SDG 16 rafforzando i principi di governance partecipativa, coesione sociale, valorizzazione delle identità locali e trasparenza istituzionale:

  • INN.Rete promuove modelli cooperativi tra i Gruppi di Azione Locale (GAL) e lo sviluppo condiviso di strategie di innovazione sociale nelle aree rurali. Il progetto rafforza la partecipazione delle comunità locali ai processi decisionali, contribuendo alla creazione di istituzioni locali più inclusive, responsabili e trasparenti.
  • Il progetto Si.M.Geo. mira a costruire una rete ecomuseale basata sul geoturismo come “offerta educativa territoriale”, promuovendo strumenti e approcci condivisi per la gestione del patrimonio culturale e naturale. Questo modello rafforza l’impegno civico, alimenta il senso di appartenenza e incoraggia la co-progettazione come metodo per raggiungere una governance territoriale più equa e sostenibile.
  • Il Meta Itinerario, interpretazione ambientale dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark promuove il diritto alla cultura e alla partecipazione attraverso tecnologie inclusive e la creazione di spazi fisici ed esperienziali. L’obiettivo è favorire il dialogo interculturale, l’accessibilità e l’inclusione sociale, soprattutto nelle aree periferiche e rurali.

Insieme, questi progetti contribuiscono a costruire comunità più pacifiche e inclusive, basate su istituzioni efficaci e rappresentative, pienamente in linea con gli obiettivi dell’SDG 16.